Iller Pattacini – Una vita in musica

Iller Pattacini – Una vita in musica

 

Regia Primo Giroldini
Anno di produzione 2006
Durata 36′
Tipologia: documentario biografico/musicale

Produzione: Effetto Notte
Formato:  Beta SP e Mini DV, colore e bianco/nero

Sinossi: Il documentario racconta la vicenda umana e artistica del musicista reggiano Iller Pattacini: dagli inizi, giovanissimo fisarmonicista sotto la guida del padre Tienno (autore del celebre “Battagliero”) alle session di Jazz con Gorni Kramer e Franco Cerri, al lavoro a Parigi alla Radio Americana, alle direzioni d’orchestra in giro per l’Europa, al ritorno in Italia con il prestigioso incarico negli anni sessanta di direttore artistico della sezione di musica leggera della Ricordi.
Iller Pattacini strumentista di assoluto talento (suona la fisarmonica, il sax, il clarinetto) è stato compositore e direttore d’orchestra per cantanti come: Giorgio Gaber, Milva, Ornella Vanoni, Adriano Celentano, Caterina Valente, Bobby Solo e tanti altri.
Al musicista di Barco di Bibbiano si deve la scoperta negli anni sessanta del grande Lucio Battisti, che con la Ricordi muove i primi passi della sua straordinaria carriera artistica.
Negli ultimi anni Pattacini è tornato alle origini : al ballo liscio, rilanciando la tradizione emiliana che attraverso suo padre Tienno e i gruppi di Parma e Reggio tanta importanza ha avuto nella musica popolare delle nostre terre.
Iller Pattacini è morto il 3 settembre 2006 nella sua casa di Barco di Bibbiano. 

Con: Iller Pattacini

Soggetto: Primo Giroldini

Musica: Iller e Tienno Pattacini

Operatori di ripresa: Pietro Ronchini, Arturo Curà e Francesco Campanini

Montaggio: Pietro Ronchini e Wolfgang Karstens

Produttore: Primo Giroldini